Categoria: Recensioni

Fino ai confini dello spazio e oltre: “Guardiani della Galassia volume 3”, regia di James Gunn

James Gunn, dopo lo speciale di Natale sui Guardiani della Galassia disponibile su Disney+, ritorna per l’ultima volta alla guida della Milano, la mitica astronave di Peter Jason Quill, nonché leggendario Star Lord, per concludere la trilogia più amata dal pubblico. Ma vi avvisiamo: se non avete visto i primi due film della trilogia, gli […]

Un grimaldello di carta e inchiostro. “Platone è per domani?” di Alessandro Salerno

Mi capita di tornare indietro con la memoria al periodo del mio diploma, anno di grazia 1997, e ogni volta sembra siano passate delle ere geologiche. E in effetti, per qualcuno dei ragazzi che tra poco meno di un mese vivrà quella stessa esperienza, ventisei anni possono davvero esserlo. Tuttavia, mi chiedo, la scuola pubblica […]

Discesa nel buio dell’inconscio. “Beau ha paura”, regia di Ari Aster

Dopo essersi imposto come uno degli autori di spicco del panorama horror contemporaneo con Hereditary (2018) e Midsommar (2019), Ari Aster ritorna nelle sale con Beau ha paura e continua a sviluppare il proprio angoscioso percorso esplorativo sull’elaborazione del trauma. Le due opere precedenti avevano già sviscerato i lati oscuri delle dinamiche familiari e la […]

Abissi color sangue. “Mia sorella” di Fosca Salmaso

Se esiste un caso in cui il sapiente lavoro editoriale riesce a venderti come interessante un prodotto che forse, per gusto personale, non compreresti è proprio questo. Fosca Salmaso esordisce con Mia sorella, che entra nella decina del Premio Opera Prima (POP) promosso dalla Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, e il romanzo ci viene presentato […]

Attraversare le tenebre per ritrovare la luce. “Il buio non fa paura” di Pier Lorenzo Pisano

L’assenza di luce, l’oscurità che inghiotte ogni cosa, è sempre stata una delle paure primordiali dell’uomo. Si teme sempre che il buio celi mostri terrificanti e figure spettrali pronte a ghermirci. La notte fa sentire impauriti e disorientati. Il significato simbolico di questa condizione può sottendere tuttavia anche un effetto positivo, nel senso che occorre […]

Un mistero italiano. “Vatican Girl: La scomparsa di Emanuela Orlandi”, regia di Mark Lewis

Fin dai primi anni del ‘900, l’Italia è stata teatro di episodi misteriosi che si sono, man mano, rivelati essere complesse macchinazioni tra lo Stato, la Mafia e a volte anche la Chiesa. Ricordiamo tutti gli attentati delle Brigate Rosse, il rapimento di Aldo Moro, il caso delle sacche di sangue destinate alla trasfusione infettate […]

E. per Emlio, S. per Stanley. “Stanley Kubrick e me” di Emilio D’Alessandro e Filippo Ulivieri

Cosa si cela nella mente di un genio? Quali sono i trucchi del suo successo, e si tratta veramente del frutto delle sue sole capacità? E se il genio è un regista molto temuto poiché sono girate molte voci sulla sua intransigenza, sulla sua ossessione per il particolare, per il rendere vero ciò che risulta […]

L’orrore venuto dal mare. “La maschera di Innsmouth” di Gou Tanabe

«L’urlo del vecchio fu così improvviso e inumano che il sangue mi si gelò nelle vene; per poco non svenni. I suoi occhi fissavano il mare maleodorante alle mie spalle e sembravano sul punto di schizzargli dalle orbite; il suo volto era una maschera di terrore degna di una tragedia greca. Affondò un artiglio ossuto […]

L’amore fra le pagine. “I miei giorni alla libreria Morisaki” di Satoshi Yagisawa

«Che significa guardare? Significa trasferire su un oggetto parte della nostra anima, se non la sua totalità.Qualcuno che nel leggere questa frase doveva essersi emozionato l’aveva sottolineata a penna. Io, che mi ero emozionata a mia volta, sentii un’affinità con quello sconosciuto e ne fui felice.Mi capitò anche di trovare fiori secchi usati per tenere […]