In Memorie dal sottosuolo, sul finire del XIX secolo, Fëdor Dostoevskij scriveva: «Ogni uomo ha dei ricordi che racconterebbe solo agli amici. Ha anche cose nella mente che non rivelerebbe neanche agli amici, ma solo a se stesso, e in segreto. Ma ci sono altre cose che un uomo ha paura di rivelare persino a […]
Categoria: Recensioni
Come un fiore di Vivisteria. “Elemental”, regia di Peter Sohn
Una storia per essere universale deve ispirarsi alla vita vera. Peter Sohn Sono queste le parole di Peter Sohn, regista di Elemental, film della Disney Pixar uscito nelle sale italiane nell’estate del 2023. Nato negli Stati Uniti ma di origini coreane, dopo la direzione de Il viaggio di Arlo Sohn decide di mettere in scena […]
Politically InCorrect: La nostra gang di Philip Roth
È un Roth atipico, irriverente e spaventosamente profetico quello che ci guida in un dietro le quinte fittizie – ma neanche troppo! – della presidenza di Richard Nixon, negli anni Settanta del secolo scorso. Tra il serio e il faceto, con uno humour feroce e dissacrante, ai limiti del grottesco, in La nostra gang Roth […]
Chimicamente (ir)recuperabili. “Carbonio” di Pier Lorenzo Pisano
Ho avuto come la certezza […] che io e quella cosa eravamo diversi, per sempre. Chi siamo noi? Chi sono gli altri, gli alieni? Pier Lorenzo Pisano, classe 1991, pluripremiato sceneggiatore, regista e drammaturgo napoletano, mette in scena il suo pensiero tramite Carbonio, testo vincitore del Premio Riccione nel 2021. Pubblicata in volume dal Saggiatore […]
E voi come vivrete? “Il ragazzo e l’airone”, regia di Hayao Miyazaki
Entrando in una sala gremita inaspettatamente di gente, le luci soffuse e il chiacchiericcio costante, non potevo aspettarmi quello che avrei visto. Il ragazzo e l’airone, con lo stile dolce e immaginifico di Hayao Miyazaki, mi ha portata in un viaggio quasi mitologico e a tratti dantesco nel mondo del regista. Il film si ispira […]
Danzare sospesi tra ideale e realtà. “La danza immobile” di Manuel Scorza
«Mi sorrise di nuovo con quello sguardo intrecciato di azzurro e di audacia, di sicurezza e di inquietudine, di festa e di pericolo con cui, in certi momenti, una donna invita un uomo a trasformare entrambi in un solo cammino. Ne fui turbato. Il mio sogno era reale. Era reale il mio sogno? L’uomo è […]
Annie, o del diritto di scegliere. “L’evento” di Annie Ernaux
Nel 2022 Annie Ernaux ha ricevuto il premio Nobel alla letteratura. Un evento per alcuni non troppo sorprendente, data la prolificità e l’innegabile capacità di scrittura fuori dal comune di questa autrice. In Italia i suoi libri ci sono arrivati tramite le bellissime ed eleganti edizioni de L’Orma, la casa editrice romana nata nel 2011 […]
Nel bianco. “La tristezza degli angeli” di Jón Kalman Stefánsson
Ecco le lacrime degli angeli, dicono gli indiani del nord del Canada quando cade la neve. Qui nevica molto e la tristezza del cielo è bella, è una coperta che ripara la terra dal gelo e illumina l’inverno interminabile, ma può essere anche fredda e impietosa. Bianco è il colore di questo libro. Non la […]
COWABUNGA! “Tartarughe Ninja: Caos Mutante”, regia di Jeff Rowe
Fonte d’intrattenimento per grandi e piccini, le Tartarughe Ninja si sono aggiudicate un posto d’onore nella cultura POP a cavallo tra gli anni ’80 e i primi 2000, soprattutto grazie alla serie animata che andava in onda su Italia 1. I tentativi di dar loro ulteriore spessore sono stati molteplici: senza dimenticare le loro origini […]
Conoscere il passato, comprendere il presente, salvare il futuro. “1914” di Luciano Canfora
«Chi non conosce la Storia è condannato a ripeterla», diceva il politico e filosofo britannico Edmund Burke, già nella seconda metà del ‘700. Ed è sempre curioso per me, oggi che sono un grande appassionato di Storia contemporanea, pensare a quanto ne fossi ignorante ai tempi della scuola. Una scuola che, sia per l’indirizzo tecnico […]