Categoria: Drammatico

Si scrive gentilezza, si legge prigione. “Kinds of Kindness”, regia di Yorgos Lanthimos

Dopo lo straordinario Povere creature! (2023), Yorgos Lanthimos decide di cavalcare l’onda del successo con Kinds of Kindness. Il film è diviso in tre episodi, legati dallo stesso cast principale, da un nome e da un sottile filo logico. Vediamo, in primo luogo, la trama di questi episodi.  Nel primo, Raymond (interpretato da Willem Dafoe), […]

La scuola come specchio (del malessere) della società. “La sala professori” di Ilker Çatak

Carla Nowak (una bravissima Leonie Benesch, già apprezzata ne Il nastro bianco di Michael Haneke, nonché in serie Netflix di una certa popolarità come The Crown) è una giovane insegnante di una scuola media tedesca, entusiasta del proprio lavoro, che nelle sue lezioni di matematica ed educazione fisica pone sempre al centro il rispetto reciproco […]

La fisica dell’Apocalisse. “Oppenheimer” di Christopher Nolan

Il mito narra che Prometeo donò il fuoco agli esseri umani andando contro il volere di  Zeus, il padre degli dei che aveva conquistato il trono uccidendo il genitore, Cronos. Un Prometeo che, per questo, venne punito per l’eternità, incatenato a una roccia, torturato da aquile che ogni giorno gli mangiavano il fegato e gli […]

Tra cospirazione e verità. “Reality”, regia di Tina Satter

Reality, opera prima di Tina Satter e con protagonista Sydney Sweeney, è uno degli ultimi thriller drammatici lanciati da HBO MAX. Un film basato su una storia vera, che tramite l’impiego di risorse minime, ma intuitive, riesce a portare a casa un discreto risultato. Una storia vera Una delle tematiche rese più celebri dal cinema […]

La verità negli occhi di chi guarda. “Il sospetto”, regia di Thomas Vinterberg

Si insinua a causa di una frase mozzata, perché una testa si inclina in avanti e torna indietro con un movimento quasi impercettibile e tutto cambia. È solo un istante, è una fantasia che nel pensiero si somma a un fatto reale, a un’immagine catturata accidentalmente, mentre gli occhi distratti si muovono: così quell’immagine inciampa […]

Discesa nel buio dell’inconscio. “Beau ha paura”, regia di Ari Aster

Dopo essersi imposto come uno degli autori di spicco del panorama horror contemporaneo con Hereditary (2018) e Midsommar (2019), Ari Aster ritorna nelle sale con Beau ha paura e continua a sviluppare il proprio angoscioso percorso esplorativo sull’elaborazione del trauma. Le due opere precedenti avevano già sviscerato i lati oscuri delle dinamiche familiari e la […]