Categoria: Saggistica

Di cosa parliamo quando parliamo di pornografia. “Sul porno” di Claudia Ska

Il porno deve essere sovversivo: questo è il punto da cui partire.  Il porno non deve avere intenti pedagogici, non deve educare, non deve essere politicamente corretto, deve intrattenere, eccitare e suscitare emozioni. La pornografia è essenzialmente un genere letterario e cinematografico. In quanto tale si comporta. E, in quanto tale, naturalmente deve vendere. Proprio […]

Fare business con l’analisi dati, finalmente un manuale pratico! “Data Science for Business” di Foster Provost & Tom Fawcett

Data Science for Business è forse uno dei libri che mi ha richiesto più tempo per essere letto, vista la fisiologica necessità di assorbire, purtroppo parzialmente, i suoi contenuti. Proprio per questo motivo, con il nuovo anno gli darò sicuramente una seconda lettura e prenderò un po’ di appunti.  Non penso di sbilanciarmi nell’affermare che, […]

Atti di pirateria letteraria. Gli “Scritti Corsari” di Pier Paolo Pasolini

Corsari. Cioè fuorilegge. Battaglieri. Scritti che colpiscono, rapidi, dritti al cuore.  Al cuore della società, della politica, dell’attualità italiana. Sotto questo titolo simbolico e metaforico, Pasolini raccolse, poco prima della sua inspiegabile morte, gli articoli che scrisse tra gennaio del 1973 e febbraio del 1975 e che pubblicò parte sul Corriere della Sera ‒ quelli […]

10 cattivi cattivissimi: “I dieci cattivi più cattivi della storia del cinema”, a cura di LaScimmiaPensa

Dracula e Norman Bates, Pazuzu e Darth Vader, Xenomorfo e Joker, Hannibal Lecter e Annie Wilkes, giungendo fino all’Agente Smith di Matrix e chiudendo con l’occhio infuocato di Sauron.  Sono questi I dieci cattivi più cattivi della storia del cinema secondo gli autori e le autrici de LaScimmiaPensa, che in una piccola ed esaustiva raccolta […]

“Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio” di Italo Calvino

Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio è un libro che mi è stato regalato da Semola quando era ancora il mio coinquilino londinese. Come sempre, mi piace ascoltare le proposte dei miei amici e così mi sono immerso in questa lettura molto affascinante.  L’opera di Calvino rientra nel ciclo di lezioni che avrebbe […]

Quando un libro diventa un amico con cui discutere. “Sapiens, da animali a dei” di Yuval Noah Harari

Leggere non è necessariamente un’attività individuale, o almeno oggi possiamo con più facilità decidere che non sia sempre così. Ho letto Sapiens in parallelo con un mio caro amico, Roberto: ogni volta che uno dei due terminava un capitolo o aveva qualche riflessione particolare da condividere ci facevamo delle note audio via whatsapp. Questa tecnica […]

La crepa dello scrittore. “Il crollo” di Francis Scott Fitzgerald

La Biblioteca minima di Adelphi propone in un unico volume, sotto il titolo Il crollo, tre articoli scritti da Fitzgerald nel 1936 e apparsi sull’«Esquire» nello stesso anno.  Il primo dei tre testi dà il titolo alla raccolta, mentre gli altri due, che rispettivamente si intitolano Attenzione, fragile e Incollare, ne sono un diretto proseguimento, […]

Donna = Sesso. “Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo più sentire” di Michela Murgia

Una donna non ha diritto di parola.  Una donna non ha diritto di scelta.  Una donna non ha diritto di opinione.  Una donna è fondamentalmente una perdente.  Siamo nel 2021, nell’epoca del “progresso”, eppure la donna non è libera. E non ottiene mai facilmente ciò che vuole. Dal Liceo all’Università, dalla vita sentimentale a quella […]

Breviario d’amore. “Breviario dell’esistenza” di Salvatore Arcifa

Capita a volte di trovarsi tra le mani dei libri che non si sa bene da dove siano arrivati, come facciamo ad averli, libri possibilmente di piccole case editrici pressappoco sconosciute, che magari esulano dalle nostre letture convenzionali, eppure libri che in quel preciso istante in cui li prendi in mano, nonostante la copertina poco […]

«I am a fixer». Sergio Marchionne di Tommaso Ebhardt

«Cosa la spinge a lavorare così tanto?»«Semplicemente perché è giusto farlo. Io sono di natura uno che mette a posto le cose: I am a fixer» La biografia di Sergio Marchionne scritta da Tommaso Ebhardt è una di quelle storie così estreme da sembrare impossibili. È il racconto del deus ex machina del settore automobilistico […]