Una donna non ha diritto di parola. Una donna non ha diritto di scelta. Una donna non ha diritto di opinione. Una donna è fondamentalmente una perdente. Siamo nel 2021, nell’epoca del “progresso”, eppure la donna non è libera. E non ottiene mai facilmente ciò che vuole. Dal Liceo all’Università, dalla vita sentimentale a quella […]
Tag: Giada Di Pino
Un Vangelo secondo Pasolini. “Il Vangelo secondo Matteo”, regia di Pier Paolo Pasolini
Come tutte le opere di Pasolini, che si tratti di narrativa, poesia o cinema, anche questo film da lui diretto è incredibilmente eversivo. Uscito nelle sale cinematografiche nel 1964, la pellicola fece, ovviamente, scandalo, parola indissolubilmente legata a Pasolini, e fu oggetto di aspre critiche e polemiche. Girato in diverse località italiane, dalla Puglia alla […]
Una A rossa d’amore. “La lettera scarlatta” di Nathaniel Hawthorne
Una bellissima donna, dai neri capelli fluenti e il corpo sinuoso, viene trascinata fuori dalla prigione con al seno una bambina di pochi giorni e costretta a salire su un palco costruito appositamente per lei sulla pubblica piazza: la gogna. Lì, davanti agli occhi curiosi e severi di un’intera cittadina dell’America coloniale, deve mostrare la […]
La luce verde che pervade ogni cosa. “Il grande Gatsby” di Francis Scott Fitzgerald
Nick Carraway, un giovane uomo che vive a Long Island, è incredibilmente attratto e affascinato dalla grande e sfarzosa villa non lontano da casa sua, dove si svolgono continuamente le lussureggianti feste a cui partecipa la creme de la creme di New York, nonché dal suo misterioso quanto affascinante proprietario, Jay Gatsby. Tutti parlano di […]
Viaggio dell’anima e viaggio della vita. “Piedi di cerva sulle alte vette” di Hannah Hurnard
Timorosa è una fanciulla storpia e brutta che vive nella valle al servizio del Buon Pastore. La sua vita trascorre ripetitiva e piatta, finché un giorno i suoi parenti decidono di darla in sposa a suo cugino, Codardo, un uomo volgare e rozzo. Disperata, Timorosa chiede aiuto al Pastore, il quale le dice che può […]
Il potere dei libri. “Il gatto che voleva salvare i libri” di Sosuke Notsukawa
Rintaro è un ragazzino solitario e timido e ha appena subito la grave perdita del nonno che lo aveva cresciuto da quando i suoi genitori erano morti. Da solo, sperduto, con l’unica prospettiva di andare a vivere a casa di una zia che a malapena conosce, trascorre i giorni successivi al lutto rintanato nella libreria […]
La favola della libertà. “Le avventure di Cipollino” di Gianni Rodari
Gianni Rodari è considerato tutt’oggi il maggiore autore italiano di libri per bambini. I suoi racconti, le sue favole, le sue filastrocche persino, nascono con un fortissimo intento didascalico e pedagogico, oltre che con l’intenzione di divertire i bambini educandoli, come si addice a ogni bravo maestro di scuola. Il suo, tuttavia, è un educare […]
Breviario d’amore. “Breviario dell’esistenza” di Salvatore Arcifa
Capita a volte di trovarsi tra le mani dei libri che non si sa bene da dove siano arrivati, come facciamo ad averli, libri possibilmente di piccole case editrici pressappoco sconosciute, che magari esulano dalle nostre letture convenzionali, eppure libri che in quel preciso istante in cui li prendi in mano, nonostante la copertina poco […]
Vivere la guerra partigiana: un’autobiografia emotiva. “La casa in collina” di Cesare Pavese
Ogni generazione ha il suo incubo, la sua trincea. L’incubo di Pavese, e degli scrittori e intellettuali suoi contemporanei, è stata la guerra. Per noi oggi è una parola lontana, che ci rimanda ad altri continenti, ad altri popoli, ad altri tempi, quasi come fosse un racconto di fantasia, finché non ci si imbatte in […]
I sogni tra la realtà e l’idea. “Le città invisibili” di Italo Calvino
Ci sono alcuni libri, alcune creazioni, alcune forme d’arte di cui è impossibile parlare in maniera esaustiva, poiché è già impossibile attribuirgli alcune precise caratteristiche, alcuni determinati connotati. Cos’è esattamente Le città invisibili di Calvino? È il libro dell’ineffabile, dei sogni, dell’immaginazione fine a sé stessa. La trama che fa da cornice ci mostra un […]