Tu che non sai e splendi di tanta poesiao donna che fiorisci sopra la mia agonia,fa ch’io risorga un giorno. O tu che sei passata nel crepuscolo immondodi tutti noi e sorgi come l’alba d’un mondofa ch’io risorga un giorno.
Tag: Adele Licciardi
La Gentile che ci salva. Intervista all’autrice di “Le cose che ci salvano”
Nata a Milano nel 1988, si è laureata in Arti dello Spettacolo alla Goldsmiths University di Londra e ha frequentato la scuola internazionale di Arti Drammatiche Jacques Lecoq di Parigi. Nel 2011, sempre nella capitale francese, ha lavorato nella famosissima libreria Shakespeare and Company, e da questa esperienza è nato il libro Le piccole libertà […]
L’arte di aggiustare. “Le cose che ci salvano” di Lorenza Gentile
Umberto Eco sosteneva l’importanza di leggere insieme ai romanzi provocatori anche quelli consolatori, dove sai già che in qualche modo andrà tutto bene e in cui la trama segue uno sviluppo logico trovando, alla fine, il colpevole. Eco, nello specifico, parlava dei gialli, ma vorrei inserire tra questi anche esempi narrativi non polizieschi, e Le […]
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori? “Paradiso e Inferno” di Jòn Kalman Stefànsson
La neve, il sole.Il mare, le montagne. La vita, la morte. L’Islanda, tutto il resto del mondo. Un’isola fatta della stessa sostanza dei contrasti. Con il suo inverno rigido e la fatica che indurisce mani e cuore, come quella che porta i pescatori ad affrontare il mare sotto un cielo che può decidere se proteggerli o affondarli. […]
“La mosca testarda” di Marco Balzano
La mosca testarda tira colpi alla finestra.Prende la rincorsa e per schiantarsicontro il vetroci mette tutta la sua forza. Non lo vedel’ostacolo? non lo realizza l’urto?oppure è quel fazzoletto di cieloche le fa felicità solo a guardarlo e alloravale la pena non capire, continuarea farsi male e sempre sbattere, sbattere la testa.
Un viaggio intertestuale. “Quello che resta” di Martina Ásero
Quando diventiamo davvero grandi? E quando ci ritroviamo a essere di nuovo piccoli? Questa è la domanda che ha iniziato a rimbalzarmi in testa qualche minuto dopo aver terminato il romanzo. Qualche minuto dopo, non subito. Perché quel tempo mi è servito per ricollegare i fili di una storia che si comprende appieno soltanto alla […]
“Strani giorni” di Angelo Maria Ripellino
Avanzare con grandi falcate di goffa pavana,gonfiarsi come una rana.Riempire di propri scartafacci la stiva,sognare che il nomefra tanto oblio sopravviva. Quanta enfasi, quanta arroganza cetrulla.O vita, o Hanna Schygulla,sciantosa di varietà, sulla rivadel Nulla.
Tosi senza prefazione. Intervista all’autore di “Ragazza senza prefazione”
Luca Tosi nasce a Cesena nel 1990. Nel 2022 ha esordito con il suo primo romanzo Ragazza senza prefazione pubblicato dalla casa editrice TerraRossa. Il libro viene selezionato dalla Giuria per il Premio Campiello nel 2022 mentre, nel 2023, finisce tra la cinquina finalista del premio POP. Prima di questo romanzo Luca Tosi ha pubblicato diversi […]
“Riflessi” di Antonia Pozzi
Parole – vetriche infedelmenterispecchiate il mio cielo –di voi pensaidopo il tramontoin una oscura stradaquando sui ciotoli una vetrata caddeed i frantumi a lungosparsero in terra lume –26 settembre 1933
Cercare Lei. “Ragazza senza prefazione” di Luca Tosi
Ragazza senza prefazione è il libro d’esordio di Luca Tosi, selezionato nella cinquina finalista del Premio POP 2023. Il romanzo rientra tra i libri sperimentali di Terrarossa Edizioni, ovvero nella «collana dedicata agli scrittori in grado di coniugare solidità narrativa e originalità stilistica». Il protagonista, Marcello Travagliani, ha 27 anni e vive a Santarcangelo di […]