Ed ecco ce ne andiamo come siamo venutiarrivederci fratello maremi porto un po’ della tua ghiaiaun po’ del tuo sale azzurroun po’ della tua infinitàe un pochino della tua lucee della tua infelicità. Ci hai saputo dir molte cosesul tuo destino mareeccoci con un po’ più di speranzaeccoci con un po’ più di saggezzae ce […]
Tag: Valentina Savasta
“Profonda” di Giorgia Cingolani
ProfondaCome il mare e la bocca dei vulcaniCome il dolore e le ferite Lo era troppo Abbastanza per provare doloreTroppo poco per perdonareAmareLasciarsi andare Tremò la terraLa manoE con essa la penna Visse per amore MorìPer il mancato perdono Chissà se profondoera anche il mondoPrima che nascesseChissàSe il mondoGirava anche allora
Il porno secondo Ska. Intervista all’autrice di “Sul porno”
Nata e cresciuta in Sardegna, Claudia Ska vive attualmente a Milano. Scrive da diverso tempo per Rolling Stone Italia, Frisson, The Millennial e MOW, nonché per il suo agitatissimo blog, Agit-porn, in cui dibatte di pornografia, sessualità, femminismo e autodeterminazione.Sul porno – Corpi e scenari della pornografia è il suo primo saggio, pubblicato con Villaggio […]
Di cosa parliamo quando parliamo di pornografia. “Sul porno” di Claudia Ska
Il porno deve essere sovversivo: questo è il punto da cui partire. Il porno non deve avere intenti pedagogici, non deve educare, non deve essere politicamente corretto, deve intrattenere, eccitare e suscitare emozioni. La pornografia è essenzialmente un genere letterario e cinematografico. In quanto tale si comporta. E, in quanto tale, naturalmente deve vendere. Proprio […]
“Agafay” di Valerio Bonanno
Verbi tra rocce rossedi voci irrequietenel silenzio di unvento che trascinail lascito deivoluttuosi. Verba volant,ma le scritte negli strascicatistracci di carta biascicanonella quiete dell’erosionelontani dai pulpiti strettidi vie soffocanti e pulsantidi piccole vite tra le moschedel caldoe contratta vitae spezie. Cammina nel tremore della calcail calore degli impurie ricorda i passitra le cascatedi una sabbia […]
“L’attesa” di Luigi Pirandello
Io sono come l’albero che aspettala sua stagione e morto intanto pare.Vien qualche vispa cincia a dimandare:«Albero, ancora? Bada, è tempo: getta!»Ma alle cince non dà l’albero retta:muto ed assorto, rimane a sognare. Sogna i freschi rampolli, e che tra i ramiverrà per grazia a raccogliere il volo,ospite prezioso, un rosignuolo.Piú d’altri uccelli non s’udran […]
“Come oro” di Orazio Tornabene
Terra che scotta, cielo che pesa,Da parte nostra nessuna resaVerrà mai concessa,Per una libertà non sempre permessa.Vita piena di tristezza,Cuore palpitante di amarezzaVedendo uomini scagliarsiContro simili, con animi arsi.Terra che scotta, cielo che pesa,Da parte nostra nessuna resa.La libertà da Cristo a noi acquistataDa nessun altro potrà essere ridata.Resisti, proteggila da ogni male,è tua e […]
“Come il mare” di José Saramago
Cos’è il mare? Distanza smisuratadi larghi movimenti e di maree,come un corpo assopito che respira? O questo che da presso ci raggiunge,battito blu su spiaggia scintillante,dove l’acqua si fa aerea spuma? Amore è forse la scossa che percorreturgide vene nel rossor del sanguee tende i nervi come fosse lama? O forse questo gesto indefinibileche il […]
“Memorie del sottosuolo” di Fëdor Dostoevskij
Il nostro proprio volere, spontaneo e libero, il nostro proprio capriccio, anche se stravagantissimo, la nostra fantasia, irritata a volte magari fino alla pazzia, tutto ciò è appunto quello stesso vantaggiosissimo vantaggio tralasciato, che non rientra in nessuna classificazione e a causa del quale tutti i sistemi e le teorie se ne vanno continuamente al […]