Se io capissiquel che vuol dire– non vederti più –credo che la mia vitaqui – finirebbe. Ma per me la terraè soltanto la zolla che calpestoe l’altrache calpesti tu:il restoè ariain cui – zattere sciolte – navighiamoa incontrarci. Nel cielo limpido infattisorgono a volte piccole nubi,fili di lanao piume – distanti –e chi guarda di […]
Tag: Adele Licciardi
“Dalle fondamenta” di Paolo Lisi
Nel silenzio di questa cittànera come la mano di diofermo al bancomatmi aggrappo al codice di accessoil tuo l’ho perdutonella schienaa scalenel profiloa spiralenell’eco di tacchinell’ecoferocedell’eco.
“La poesia ha parole pesanti” di Maurizio Cucchi
La poesia ha parole pesantiche in queste strane paginesembrano mobili e leggere.Viaggiano quasi imprendibili,cangianti, e disorientanola nostra vecchia mente di carta.Chissà se in questa luccicantecasa in affittotroveranno dimora stabile,amica, e dunque vitache si rinnova autentica.Credo di sì, perché la poesiachiede di spargersi e andarelieve e piana nel mondo,che forse non lo saperò la sta aspettando.
Giocare o vivere? “Avere tutto” di Marco Missiroli
Avere tutto, il nuovo libro di Marco Missiroli, incuriosisce il lettore sin dal titolo, spingendolo a chiedersi cosa racconterà questa volta l’autore, già famoso per altri romanzi introspettivi come Fedeltà e Atti osceni in luoghi privati, in cui, senza remore, narra di vicende incastrate in schemi familiari ben definiti. Anche in questo nuovo romanzo Missiroli […]
“Assenza” di Jorge Luis Borges
Dovrò di nuovo erigere la vasta vita,specchio di te ancora:dovrò ricostruirla ogni mattina.Ora che non ci sei,quanti luoghi son diventati vanie senza senso, ugualia lampade di giorno. Sere che ti hanno accolto come nicchie,musiche dove trovavo te ad attendermi,parole di quel tempo,dovrò distruggervi con queste mani.In quale baratro potrò celare l’animaperché non veda la tua […]
“Pioggia” di Raymond Carver
Mi sono svegliato stamattina conuna gran voglia di restare tutto il giorno a lettoa leggere. Ho cercato di combatterla per un minuto. Poi ho guardato fuori dalla finestra la pioggia.E mi sono arreso. Mi sono affidato totalmentealla custodia di questa mattinata piovosa. Rivivrei la mia vita un’altra volta?Rifarei gli stessi imperdonabili errori?Sì, se appena potessi, […]
Storia di vita e di amore. “Stoner” di John Williams
Stoner di John Williams ha una storia editoriale che non è nuova in questo panorama. Pubblicato nel 1965, finì nel dimenticatoio per parecchi decenni, fino a essere riedito nel 2006 dalla New York Review Books, mentre oggi, in Italia, il romanzo appare tra i cult della collana Oscar Mondadori. Lo stesso John Williams non si […]
Vivere la vita restando fedeli a sé stessi. “Le piccole libertà” di Lorenza Gentile
I fenicotteri rosa, Parigi in primavera, una libreria bizzarra ma accogliente, la Shakespeare and Company, una combriccola stravagante che la gestisce e, infine, una ragazza, Oliva, che dalla sua normalissima vita si ritrova catapultata in quello che, almeno all’inizio, sarebbe dovuto essere soltanto un viaggio di due giorni. Oliva ha trent’anni, soffre d’insonnia, ama mangiare […]
Interrogare il cristianesimo per interrogare sé stessi. “Il Regno” di Emmanuel Carrère
A cosa realmente crede chi crede? Questa è una delle domande che Carrère pone a sé stesso e agli altri all’interno de Il Regno. Un libro a metà tra una biografia e un’autobiografia in cui, mentre vengono descritti gli accadimenti del I secolo d.C. con al centro Paolo e Luca, Carrère si racconta. La sua […]