Data Science for Business è forse uno dei libri che mi ha richiesto più tempo per essere letto, vista la fisiologica necessità di assorbire, purtroppo parzialmente, i suoi contenuti.
Proprio per questo motivo, con il nuovo anno gli darò sicuramente una seconda lettura e prenderò un po’ di appunti.
Non penso di sbilanciarmi nell’affermare che, seppur con qualche aggiornamento, è il libro che tutti i Data Scientist e Business Manager dovrebbero leggere.
È un bel mattone, denso di informazioni, dove qualche conoscenza pregressa della statistica e del calcolo combinatorio può essere utile per una buona comprensione dell’argomento, ma senza essere eccessivamente vincolante.
Fondamentale è il fatto che gli autori, professori presso la Stern School della NY University, introducano il lettore al mondo dei dati senza perdere di vista l’aspetto commerciale ‒ in inglese, il business. Infatti, il libro nasce proprio dalle lezioni tenute durante il corso di Data Science per gli studenti del MBA.
Credo sia stato proprio questo risvolto commerciale a farmi apprezzare il libro, anche perché (faccio mea culpa) spesso in passato ho perso di vista il lato economico-finanziario di un progetto di Data Science per perdermi nel fascino della tecnica e dell’aspetto teorico.
Ovviamente, vengono trattati anche i concetti di base della Data Science, e in maniera assolutamente comprensibile: la selezione iniziale dei dati per l’addestramento, la descrizione degli algoritmi alla base del Machine Learning e l’importanza della corretta selezione delle “performance Metrics” in funzione del problema che si sta cercando di risolvere.
Che poi pensandoci, dopo questo spiegone qualcuno potrà domandarsi: “Sì, ma che è ‘sta Data Science?”
Mica facile!
Vedetela come un insieme di concetti, principi e tecniche che attraverso l’analisi dei dati ci aiuta a risolvere i problemi più variegati: dal business, alla medicina, a cosa vedere su Netflix questa sera!
© Riproduzione riservata.
Il nostro giudizio
Nasce a Roma nel 1989 e studia Ingegneria Civile presso l’Universita’ di Roma Tre. Attualmente lavora come Data Scientist a Londra, dove si occupa di Marketing Mix Optimization in Collidascope, una società di consulenza focalizzata nel settore FMCG.
Potrebbe interessarti: