To Kill a Mokingbird. Questo è il titolo originario del capolavoro di Harper Lee: Uccidere un usignolo. Pubblicato nel 1960, racconta le vicende di una piccola cittadina dell’Alabama, Maycomb, e della famiglia Finch nel periodo della Grande depressione, ovvero negli anni ’30 del ‘900. A Maycomb le classi sociali sono rigidamente fissate e non c’è […]
Autore: Dacia Di Pino
“Nelle terre estreme” di Jon Krakauer
La felicità è reale solo se condivisa Tutti noi abbiamo letto o sentito almeno una volta questa frase nella nostra vita, divenuta celebre grazie al bellissimo film diretto da Sean Penn da cui è tratta, Into the Wild. Prima di essere adattata per il grande schermo, la storia di Chris McCandless, il giovane che decise […]
Di padri e di gatti. “Abbandonare un gatto” di Haruki Murakami
Murakami Haruki, uno dei più conosciuti e apprezzati autori dei nostri giorni, ha di nuovo stupito i lettori di tutto il mondo con il suo ultimo romanzo, Abbandonare un gatto. Per la prima volta l’autore non dà voce a mondi paradossali, vicende alogiche e personaggi eterei, ma parla di sé stesso, della sua infanzia e, […]
“Madame Bovary” di Gustave Flaubert
Un classico intramontabile e un romanzo senza tempo, Madame Bovary di Gustave Flaubert è considerato l’atto di nascita del Naturalismo francese, la corrente letteraria che, a partire dalla Francia, si diffuse presto in tutta l’Europa del XIX secolo. Ma a cosa questo romanzo deve la sua enorme fortuna? Flaubert stesso parlava della sua opera definendola […]
La bellezza, l’amore, la ricerca. “La trilogia dei colori” di Maxence Fermine
Bianco, nero, giallo. Tre colori, tre storie. Tre passioni che spingono gli uomini che le provano a superare i loro limiti, non importa a che prezzo. La bellezza, l’amore, la ricerca. Yuko è un giovane giapponese che non ha occhi che per la neve, per la sua perfezione, il suo candore, e per celebrarla ricorre […]
“Il giorno della civetta” di Leonardo Sciascia
E colui che non vorrà combattere per una tale speranza, che vada a casa e a letto e se si alza sia oggetto di scherno e di meraviglia come la civetta quando di giorno compare Enrico VI, William Shakespeare Da questa citazione dell’Enrico VI di Shakespeare, Leonardo Sciascia trasse ispirazione per il titolo del suo […]