Daniele Pasquini, classe 1988, è originario della provincia fiorentina. Il suo esordio letterario risale al 2009 con Io volevo Ringo Starr per la Intermezzi Editore. Oltre alla pubblicazione di articoli e narrazioni per diverse riviste antologiche, nel 2022 ha pubblicato Un naufragio con SEM Edizioni. Con Selvaggio Ovest è entrato a far parte della famiglia […]
Categoria: Rubriche
“Separare congiungere” di Goliarda Sapienza
Separare congiungerespargere all’ariaracchiudere nel pugnotrattenerefra le labbra il saporedividerei secondi dai minutidiscernere nel caderedella seraquesta sera da ierida domani
L’in-canto di Vanni Lai. Intervista a Vanni Lai, autore di La Cantadora
Vanni Lai è giornalista di origine sarde e due volte finalista al Premio Italo Calvino, nel 2017 e nel 2020. Autore di diversi racconti, La Cantadora, edizioni minimum fax, è il suo primo romanzo. Elisabetta Siotto: La Cantadora: come sei entrato in contatto con un personaggio così affascinante e dimenticato dalla Storia come Candida Mara? […]
“Notturno” di Cesare Pavese
La collina è notturna, nel cielo chiaro.Vi s’inquadra il tuo capo, che muove appenae accompagna quel cielo. Sei come una nubeintravista fra i rami. Ti ride negli occhila stranezza di un cielo che non è il tuo. La collina di terra e di foglie chiudecon la massa nera il tuo vivo guardare,la tua bocca ha […]
“Scoperta” di Krystyna Rodowska
Finalmente posso pronunciarele parole appena scopertecon il profumo dell’eternità: Ti vedoesisti,mi parli,l’aria mostra le tue forme È come se dal fondo dell’oceanofosse sorta l’inattesaterraferma o forseun continente sommerso La vita diventa un misterocosmico del tuo fluire,e io la sua nascostaparticella.
“Passerò per Piazza di Spagna” di Cesare Pavese
Sarà un cielo chiaro.S’apriranno le stradesul colle di pini e di pietra.Il tumulto delle stradenon muterà quell’aria ferma.I fiori spruzzatidi colori alle fontaneocchieggeranno come donnedivertite. Le scalele terrazze le rondinicanteranno nel sole.S’aprirà quella strada,le pietre canteranno,il cuore batterà sussultandocome l’acqua nelle fontane –sarà questa la voceche salirà le tue scale.Le finestre saprannol’odore della pietra e […]
“Febbraio” di Vincenzo Cardarelli
Febbraio è sbarazzino.Non ha i riposi del grande inverno,ha le punzecchiature,i dispettidi primavera che nasce.Dalla bora di febbraiorequie non aspettare.Questo mese è un ragazzofastidioso, irritanteche mette a soqquadro la casa, rimuove il sangue, annuncia il follemarzoperiglioso e mutante.
Pisano non fa paura. Intervista a Pier Lorenzo Pisano, autore di “Il buio non fa paura” e “Carbonio”
Pier Lorenzo Pisano è nato a Napoli nel 1991 ed è regista e autore di cinema e teatro. Il suo cortometraggio d’esordio, Così in terra, è stato selezionato in concorso al 71° Festival di Cannes. Il suo primo romanzo, Il buio non fa paura è stato nella cinquina finalista del premio POP 2022 e tra […]
“La mano” di Wisława Szymborska
Ventisette ossa,trentacinque muscoli,circa duemila cellule nervosein ogni polpastrello delle nostre cinque dita.È più che sufficiente per scrivere Mein Kampfo Winnie the Pooh.
“Natale” di Giuseppe Ungaretti
Non ho vogliadi tuffarmiin un gomitolodi strade Ho tantastanchezzasulle spalle Lasciatemi cosìcome unacosaposatain unangoloe dimenticata Quinon si sentealtroche il caldo buono Stocon le quattrocaprioledi fumodel focolare