È tardi. Qualcosa però posso ancora fare. Scrivo la mia storia. Scrivo perché si faccia qualcosa. Non so se è poco o tanto. È il mio atto d’amore. Spesso la letteratura rafforza l’impressione che, anche attraversando epoche differenti, viaggiando di luogo in luogo, considerando estrazioni sociali lontane e diverse, le emozioni umane, dopotutto, si ripetano […]
Autore: Sofia Sercia
“Malina” di Ingeborg Bachmann
Non molti autori germanofoni della seconda metà del Novecento godono di grande fama in Italia, ma molti degli intellettuali tedeschi e austriaci di quel tempo furono uniti da un nobile obiettivo comune che andrebbe quanto meno riconosciuto: quello di restaurare la cultura e l’identità tedesca dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale. È questo il […]
“Estensione del dominio della lotta” di Michel Houellebecq
Michel Houellebecq è senza dubbio uno degli autori contemporanei più controversi e dibattuti del panorama europeo. Cinico interprete della decadenza dell’uomo moderno, è considerato da molti come uno dei massimi portavoce della società odierna. È stato tanto elogiato quanto fortemente criticato, accusato di razzismo, misoginia e nichilismo. Tuttavia, sia che si ammiri la sua penna […]