Tag: Sofia Sercia

Nella Roma che non hai mai visto. “Pulp Roma” di Tommaso Pincio

Non è facile spiegare a chi non l’abbia letto che cosa sia Pulp Roma di Tommaso Pincio. Non si può definire un romanzo, né tantomeno una raccolta di racconti, come si potrebbe evincere dai primi capitoli, e neppure appartiene alla categoria del saggio. Non potendo però continuare con una serie di negazioni, a beneficio di […]

Oltre le apparenze: “La vita intima” di Niccolò Ammaniti

Dopo otto anni di attesa, La vita intima torna a far parlare di Niccolò Ammaniti, uno fra gli scrittori più amati del panorama letterario italiano contemporaneo. L’autore, nel corso degli anni, è riuscito a conquistare una porzione di pubblico sempre più estesa: partendo dai suoi più dissacranti ma meno popolari Branchie, Fango e i racconti […]

10 film da vedere assolutamente a Natale!

Ebbene, anche questo Natale è passato! Abbiamo ingurgitato quantità di cibo spropositate, abbiamo aperto i regali (alzi la mano chi ha ricevuto le calze da notte coi pon pon!), abbiamo giocato a tombola (anche Billy è riuscito finalmente a vincere, però al contrario: dopo la tombola, qualcuno ha pensato bene di continuare a chiamare i […]

La sofferenza di nascere donna raccontata dal premio Nobel. “La donna gelata” di Annie Ernaux

È stata Annie Ernaux, scrittrice francese nata a Lillebonne nel 1940, a vedersi assegnato il tanto agognato Nobel per la letteratura di quest’anno. In molti parteggiavano per Houellebecq o Murakami, ma, a ogni modo, l’assegnazione di questo premio è sempre motivo di scontento per alcuni.Negli ultimi tempi non sono mancate polemiche e perplessità nei riguardi […]

Diari di Battaglia. Intervista all’autore di “Nonostante tutte”

Nato a Palermo nel 1984, Filippo Maria Battaglia vive attualmente a Milano, dove si occupa di editoria e media digitali. Giornalista e redattore presso Sky TG 24, cura anche una rubrica settimanale in cui parla di libri, Incipit. Ha pubblicato diversi saggi, fra cui il più recente è Ho molti amici gay. La crociata omofoba […]

119 storie, un racconto. “Nonostante tutte” di Filippo Maria Battaglia

È tardi. Qualcosa però posso ancora fare. Scrivo la mia storia. Scrivo perché si faccia qualcosa. Non so se è poco o tanto. È il mio atto d’amore. Spesso la letteratura rafforza l’impressione che, anche attraversando epoche differenti, viaggiando di luogo in luogo, considerando estrazioni sociali lontane e diverse, le emozioni umane, dopotutto, si ripetano […]

“Malina” di Ingeborg Bachmann

Non molti autori germanofoni della seconda metà del Novecento godono di grande fama in Italia, ma molti degli intellettuali tedeschi e austriaci di quel tempo furono uniti da un nobile obiettivo comune che andrebbe quanto meno riconosciuto: quello di restaurare la cultura e l’identità tedesca dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale. È questo il […]

“Estensione del dominio della lotta” di Michel Houellebecq

Michel Houellebecq è senza dubbio uno degli autori contemporanei più controversi e dibattuti del panorama europeo. Cinico interprete della decadenza dell’uomo moderno, è considerato  da molti come uno dei massimi portavoce della società odierna. È stato tanto elogiato quanto fortemente criticato, accusato di razzismo, misoginia e nichilismo. Tuttavia, sia che si ammiri la sua penna […]