Scavare. Andare in profondità. Penetrare. Scendere. Calarsi verso il basso, per tirare fuori qualcosa. Per estrarre, disseppellire, portare alla luce. Con fatica, con sudore, spaccandosi le braccia, la schiena. Guadagnare un centimetro di terra dopo l’altro. Sempre più in basso. Sempre più in fondo. Scavare. Scavare la terra, Scavare nella propria anima. Frugare in se […]
Autore: Giada Di Pino
Nella Tokyo dei tuoi sogni. “Passeggiate a Tokyo” di Florent Chavouet
«Le città, come i sogni, sono costruite di desideri e paure», scriveva Italo Calvino in uno dei suoi più famosi romanzi, Le città invisibili. Tokyo si potrebbe definire una “città invisibile” in senso calviniano, una città in cui «tutto l’immaginabile può essere sognato», una di quelle che «continuano attraverso gli anni e le mutazioni a […]
Atti di pirateria letteraria. Gli “Scritti Corsari” di Pier Paolo Pasolini
Corsari. Cioè fuorilegge. Battaglieri. Scritti che colpiscono, rapidi, dritti al cuore. Al cuore della società, della politica, dell’attualità italiana. Sotto questo titolo simbolico e metaforico, Pasolini raccolse, poco prima della sua inspiegabile morte, gli articoli che scrisse tra gennaio del 1973 e febbraio del 1975 e che pubblicò parte sul Corriere della Sera ‒ quelli […]
Giulio, ovvero del perdono. “Salvamento” di Francesca Zupin
Giulio e Stella convivono da diversi anni e stanno per sposarsi. La loro quotidianità è serena e infelice. Perché è nella natura di Stella essere infelice. Ma anche perché qualcosa è cambiato. Sembra sia tutta colpa di un pesce, anzi di tre pesci che, emblematicamente, portano i nomi della Trinità. Tre pesci condannati allo stesso […]
A ciascuno il suo panda! “Red”, regia di Domee Shi
Una ragazzina. Un gruppo di amiche. Una madre iperprotettiva e soffocante. Un gigantesco panda rosso. Sono questi gli ingredienti principali del nuovo film d’animazione Disney Pixar, uscito lo scorso febbraio su Disney Plus e che ha riscosso un immediato successo, tra i più piccoli e non solo. La tematica principale non è nuova tra le […]
Un monumento d’inchiostro. “Ultimo parallelo” di Filippo Tuena
L’atto di libertà – volare – si era trasformato in un gesto di morte, di estrema vanità dell’essere. Ultimo parallelo, p. 127 Tra il 1911 e il 1912 si compie una delle spedizioni più catastrofiche della conquista dei Poli. Del Polo Sud, nello specifico, ovvero di una delle ultime mete della superficie terrestre raggiunte dall’uomo. […]
Tra palco e pagine. “Schikaneder e il labirinto” di Benedetta Galli
È il 1798 e ancora la compagnia teatrale del Freihaus piange la morte di uno dei più grandi geni della musica che siano mai esistiti: Wolfgang Amadeus Mozart. Sono passati sette anni, ma il dolore è ancora vivo, soprattutto in Emanuel Schikaneder, capocomico e direttore del Freihaus, che, oltre a un grande amico, ha perso […]
Anche l’Italia ha la sua apocalisse. “Troppo facile amarti in vacanza” di Giacomo Keison Bevilacqua
Un giorno come tanti altri, un giorno che sembra non avere nulla di speciale, Linda prepara uno zaino con una buona scorta di provviste, un sacco a pelo e l’attrezzatura da campeggio, mette il collare al suo cane, Follia, ed esce di casa, lasciando appeso alla porta un cartello: sta andando via. Sta andando via […]
Il sussurro dello scrittore. “Yoga” di Emmanuel Carrère
Se dicessi che la lettura di questo libro è stata scorrevole e piacevole, mentirei. Se dicessi che mi ha divertito, entusiasmato, colmato di un qualche tipo di forte emozione, mentirei. Mi ha svuotata. Letteralmente. Man mano che procedevo nella lettura, man mano che il gioco di maschere cadeva, man mano che la finzione narrativa si […]
Viaggio ai confini della conoscenza. “Ciro” di Massimo Laccisaglia
Davanti alle telecamere di un programma televisivo, davanti a centinaia di migliaia di persone, Ciro racconta la sua storia. La conoscono già in tanti, la favola dell’uomo senza memoria trovato a vagare nel porto di Brindisi a cui è stato dato il nome di “Ciro”, perché nessuno sapeva in che altro modo chiamarlo. Inizialmente qualcuno […]